Quaderni di «Artes»
editors: Elisa Baldini (Università di Padova), Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Elisabetta Pasquini (Università di Bologna) e Francesco Santi (Università di Bologna)
The Quaderni di «Artes» feature studies and editions dedicated to art, literature, and music, particularly but not exclusively focused on the history and culture of Franciscanism, to explore the themes most dear to the journal from which they originate. Fully available in open access, the publications in this series aim to nourish academic debate and are characterized by careful critical reflection coupled with the application of rigorous analytical tools. To ensure the scientific quality and originality of these offerings, all volumes undergo a peer review process.
Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento, n. 1.
Edited by Elisabetta Pasquini
Table of Contents
- Elisabetta Pasquini, Nota del curatore https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8449
Luoghi e contesti
-
Claudio Bacciagaluppi, Varcando i confini: Giovanni Battista Beria in Engadina https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8450
-
Luca Benedetti, Sotto la cappa di san Martino: Alzano Lombardo in età moderna https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8463
-
Matteo Marni, Mottetti sacri nella Milano del secolo XVIII https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8464
-
Ilaria Contesotto, «Ad ora della musica»: musica, liturgia e controllo nella Venezia di fine Seicento https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8465
-
Gabriele Taschetti, La musica della Veneranda Compagnia del Santissimo Rosario di Pavia tra Cinque e Seicento https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8466
-
Davide Mingozzi, Cerimoniale e musica per le incoronazioni dei dogi nella Genova di fine Settecento https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8467
-
Umberto Cerini, Musica a Firenze in S. Lorenzo e in S. Maria del Fiore durante il granducato di Cosimo III: singole circostanze e consuetudini diffuse https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8468
-
Olga Laudonia, Vedere, contemplare, toccare, annunciare: la pastorale organistica nella Napoli barocca tra tradizione popolare e prassi liturgica https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8469
-
Ilaria Grippaudo, Lo spettacolo claustrale: musica, spazio e liturgia nei monasteri femminili palermitani https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8470
Questioni storiche, teoriche ed estetiche
-
Jeffrey Kurtzman, Il “Duo Seraphim” di Monteverdi e il ruolo dei mottetti nella liturgia postridentina https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8471
-
Daniele Sabaino, Il mottetto a voce sola in Italia nel secolo XVII come genere liturgico: alcune osservazioni a partire dai testi intonati https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8472
-
Galliano Ciliberti, “Cantare il Vangelo”. L’impiego liturgico dei dialoghi in latino nella Roma del Seicento https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8473
-
Mariateresa Dellaborra, Dalla parte del teorico: stili e tradizioni musicali a confronto https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8474
-
Paola Besutti, La musica sacra e le accademie nel Settecento: dibattiti e ibridazioni rituali https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8475
-
Indice dei nomi, a cura di Anita Posateri https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/8476